Il "caso per due" è una situazione in cui una persona cerca di giustificare la propria condotta sbagliata affermando che anche un'altra persona ha fatto lo stesso, sottintendendo che quindi la condotta non è così grave. È una fallacia logica, in quanto la colpa o l'errore di un'altra persona non giustifica la propria azione scorretta. Si presenta spesso come una forma di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/whataboutism">whataboutism</a>, una strategia retorica che devia l'attenzione dalla critica originale puntando il dito verso un altro soggetto.
Elementi chiave del Caso per Due:
Argomentazione fallace: La condotta di una persona (A) viene giustificata o minimizzata facendo riferimento alla condotta simile di un'altra persona (B). La premessa implicita è che se B lo fa, allora A non è così sbagliato.
Deviazione dell'attenzione: Spesso utilizzato per evitare di affrontare la questione principale o di ammettere la propria responsabilità.
Irrilevanza: Il comportamento di B è irrilevante per la valutazione del comportamento di A. La colpa o l'errore di uno non giustifica quello dell'altro.
Esempio: "Non dovresti criticarmi per aver copiato all'esame, anche Marco l'ha fatto!" Il fatto che Marco abbia copiato non rende meno grave l'atto di copiare di chi parla.
Implicazioni:
Responsabilità diluita: L'utilizzo del "caso per due" può portare a una diluizione della responsabilità individuale e a una mancanza di volontà di affrontare le proprie mancanze.
Giustificazione del comportamento scorretto: Può essere utilizzato per giustificare comportamenti moralmente discutibili o illegali.
Ostruzione del dibattito: Impedisce una discussione costruttiva concentrandosi su comportamenti altrui invece che sulla questione in oggetto.
Come affrontare il Caso per Due:
Riconoscere la fallacia: Evidenziare che il comportamento di un'altra persona non giustifica il proprio.
Riportare l'attenzione sulla questione principale: Ricordare a chi utilizza il "caso per due" che il fulcro del dibattito è il suo comportamento, non quello di altri.
Rifiutare il whataboutism: Non lasciarsi trascinare in un'escalation di accuse reciproche.
Sottolineare l'importanza della responsabilità individuale: Ricordare che ogni individuo è responsabile delle proprie azioni, indipendentemente da ciò che fanno gli altri.
In sintesi, il "caso per due" è una fallacia logica che mina la responsabilità individuale e ostacola una discussione razionale. Riconoscerlo e affrontarlo è fondamentale per un dialogo costruttivo e per la promozione di un comportamento responsabile. È strettamente legato a concetti come la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/moral%20equivalence">equivalenza morale</a>, un'altra distorsione cognitiva che può portare a giustificare comportamenti sbagliati.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page